Navigazione veloce

Archivi per argomento (tag) 'scautismo'

2 apr 14 - Cesare Rossi e la base scout di Colico

E’sempre triste quando un amico se ne va e il “magone” ieri, all’arrivo di Cesare in Chiesa, era palpabile eppure, durante il rito di commiato, erano altri i sentimenti che hanno prevalso: c’era commozione, sì, ma anche la serenità che viene dalla consapevolezza di una Fede assoluta, dai valori vissuti con una coerenza davvero poco comune, dal servizio a tutto campo nell’associazione, a Colico per il Campo scuola e in Africa, di persona in Kenya e, in Etiopia, con il sostegno costante ad ogni iniziativa.

9 mar 14 - “Il coraggio dell’esperienza educativa come avventura in un mondo che cambia”

Dal 28 febbraio al 9 marzo il Gruppo Agesci Como 1° ha organizzato una Mostra fotografica nella Sala del Broletto per commemorare i 70 anni di scautismo cattolico a Como. Il programma prevedeva per venerdì 7 marzo una serata culturale.

2 mar 14 - 70° scautismo a Como

Grazie ad un vasto lavoro di raccolta di materiale, fotografie, racconti e testimonianze, dal passato al presente, si è ricostruita il più fedelmente possibile la storia del primo gruppo di scautismo cattolico comasco.

13 gen 14 - Campo scout a Gassa Chare

Il Campo è controllato e gestito dal responsabile che segue anche i rapporti col gruppo scout di Gassa Chare che frequenta il Campo. Gli scout che frequentano il Campo sono tutti molto giovani in quanto il gruppo scout di Gassa Chare è stato da poco rifondato avendo subito , negli scorsi anni, i problemi che hanno coinvolto a livello nazionale lo scautismo etiope.Attualmente gli scout di Gassa frequentano il campo una volta a settimana svolgendo , oltre alla attività scout, anche qualche piccolo lavoro.

7 gen 14 - Salutando don Titino Levi

“Io sono arrivato allo Scoutismo per obbedienza, ad un incarico che mi è stato affidato dall’Autorità ecclesiastica in un periodo di vacanza della Sede episcopale.

15 dic 09 - 1951: l’alluvione del Po, i rover

Il racconto, iniziato al Fuoco di Bivacco della 12^ Route Natura Masci del 12/13 settembre scorso in San Benedetto Po, dedicata a “Il grande fiume Po e i suoi personaggi” prosegue ora “ad abundantiam”:
Paolo Linati non poteva immaginare, come d’altra parte io stesso, di aprire un “vaso di Pandora” invitandomi a raccontare l’esperienza dell’alluvione del fiume Po nel novembre 1951, quando rover e capi scout della Lombardia intervennero in aiuto delle popolazioni alluvionate lungo il corso del Po fino in Polesine.