AVVENTURE
Nella primavera del ’94 furono poste le basi della prima impresa della comunità. Qualcosa di “tipicamente” scout, ovvero la riparazione e il ripristino di un ponticello lungo una mulattiera dei monti comaschi. L’impresa si concluse con l’inaugurazione avvenuta il 30 aprile ’95.
Nel dicembre del ’94 si iniziò a progettare anche un’altra impresa comunitaria. L’obiettivo era ambizioso: censire tutte le realtà del territorio comasco di volontariato e di servizio agli ultimi e realizzare uno strumento, allora del tutto assente, dal quale fosse possibile trarre informazioni precise e sintetiche sulle realtà che si interessano dei diversi “bisogni” dei cittadini. L’impresa si concluse, quattro anni dopo, con la pubblicazione del volumetto “Chi mi dà una mano?” che per molto tempo risultò l’unico strumento completo disponibile a Como.
Dall’aprile del ’96 il recupero di alcuni locali “dismessi” di un ente pubblico (una IPAB, oggi fondazione) per farne una sede scout diventa, anch’essa, una vera impresa: essa ha richiesto, infatti, tempo, fatica, mezzi e competenze; anche le attività di autofinanziamento, messe in campo per recuperare fondi, ci hanno reso capaci di vicinanze e sintonie altrimenti irraggiungibili.
Pause durante i lavori di restauro della SEDE nell’aprile 1996 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“Lunedì 30 settembre 1996 è una data speciale; senza accorgerci abbiamo inaugurato la nostra sede e l’abbiamo inaugurata come meglio non avremmo potuto immaginare: rispondendo ad un’occasione inaspettata, uniti nell’Eucaristia, abbiamo avuto la gioia di donare ospitalità ad un sacerdote che ci ha, a sua volta, donato il racconto di esperienze lontane”.
La comunità ha presto conosciuto l’esperienza di Harambee attraverso Antonio Labate. Con azioni di autofinanziamento ha assunto l’impegno ad un contributo fisso e garantito a Margareth, la responsabile del centro di Nyandiwa in Kenia. In questi ultimi anni la collaborazione dalla nostra comunità nel progetto Harambee è andata crescendo. Ad un nostro a.s. è stata affidata la guida e il coordinamento del nuovo Progetto Harambee Etiopia a Gassa Chare dove si sta costruendo un nuovo pozzo di acqua potabile ed una nuova base scout.
Nei mesi di settembre e ottobre 2001, rispondendo ad una richiesta della “Comunità Montana” del Triangolo Lariano, abbiamo organizzato un Corso di Topografia per guardie ecologiche volontarie con lezioni teoriche di cartografia e di rilevazione ed esercitazioni pratiche, nel territorio, sulle varie modalità di orientamento, auto determinazione del punto, azimut orizzontale, valutazione delle distanze.
Dalla sezione Eventi del sito si sviluppa il racconto di altre imprese che hanno caratterizzato la comunità nei vent’anni successivi a quelli della sua costituzione.