Sabato alla Casa scout
Non sarà certo la pioggia a fermare una comunità Masci che finalmente può incontrarsi e ricominciare a vedersi in presenza dopo mesi di riunioni in Zoom. Così il primo maggio, in una giornata in cui la pioggia non ha mai cessato il suo compito rigenerante ,ci siamo rivisti nella nostra sede oltre che Casa Scout di accoglienza per gruppi.
Ci siamo quasi tutti, Bruno e Donata, Ettore e Marcella, Luigi e Pinarosa, Angelo e Daniela B, Maurizio e Chiara, Camillo e Daniela L., Mario e Magi, Saverio, Giovanni, Paola, Maria Grazia L, Giuseppe e Corrada.
Mancano Maria Grazia S. che è stata chiamata per la vaccinazione anti Covid-19 e purtroppo don Andrea ha avuto un brutto incidente in casa con trauma cranico. Siamo tutti vicini a don Andrea che ci ha aiutato a capire le scritture e speriamo non abbia conseguenze dalla caduta.
Cominciamo la mattinata con le pulizie della casa già in ordine per i numerosi interventi di Bruno e Donata ma che ha ricominciato il suo ruolo di ospitalità e infatti di lì a poco arriva una squadriglia le Manguste di Varese che in bicicletta ha affrontato la salita a Camnago. Un gruppo di uomini appende i quadri di Wanda, un’amica del Masci da poco scomparsa, sulle scale imbiancate di recente da Bruno e lo spazio viene arricchito dalle belle opere. Quando si è in tanti a lavorare i risultati si vedono subito subito.
Ci ritroviamo nella grande sala rispettando i distanziamenti e decidiamo di incontrarci il 29 maggio a Peledo a casa di Ettore e Marcella, speriamo con le promesse.
Insieme leggiamo un commento alla Carta di Comunità di Littorio Prezioso e “L’avventura scout per la vita” di Anna Perale, scritto trenta anni fa ma sempre attuale. Un invito a ripensare alla nostra Carta di Comunità e Donata sollecita una riflessione scritta da parte di ognuno di noi da inoltrare via email
Giovanni chiede se è possibile trovarci una volta al mese in presenza per la lettura degli Atti degli Apostoli intervallata da una volta sulla piattaforma Zoom.
Una proposta si spera attuabile se permangono situazioni positive sul fronte pandemia.
All’ingresso della sede viene posizionato un banchetto con piantine aromatiche e piantine fiorite, la salamoia preparata da Donata e i libri di padre Davide Brasca “ Parole nella tempesta” e dell’Impresa della Luce della Pace. Il ricavato sarà per la Casa scout.
Grazie anche a Corrada che con le litanie del vino e il suo gioco ci ha fatto sorridere e divertire.
Alle 15.30 sotto una pioggia che non ha mai smesso di scendere ci salutiamo con la speranza che la situazione sanitaria ci restituisca sempre più ampi spazi di momenti condivisi in presenza, intanto grazie alla proficua partecipazioni di tutti
Magi