Navigazione veloce

Archivi per argomento (tag) 'scautismo per adulti'

5 mag 19 - Contributi linee programmatiche per Assemblea nazionale del Masci

Abitare le parole, vivere la Parola è lo slogan che il Consiglio nazionale ha scelto per indicare, con la sintesi di cui solo gli slogan son capaci, i sogni, gli auspici, le speranze per il prossimo triennio, cui la 28^ Assemblea Nazionale darà avvio. L’assemblea si terrà a Sacrofano dal 18 al 20 ottobre 2019.

18 apr 19 - Inizio Triduo per Clan a Eupilio

SE NON TI LAVERÒ NON AVRAI PARTE CON ME.
SIGNORE NON SOLO I PIEDI MA ANCHE LE MANI E IL CAPO.

2 dic 18 - Uscita con la Comunità di Saronno

E’ sempre bello trovarsi tra amici fraterni come ormai dopo tanti anni sono i componenti della Comunità di Saronno.
Domenica 2 dicembre la Comunità ci ha raggiunto nella nostra nuova sede e insieme abbiamo percorso il vecchio tragitto del tram che porta a Solzago.

30 set 17 - Apertura anno scout

Uscita a Montepiatto 30 settembre 2017

19 mag 16 - Festa scout con bivacco di primavera

A tutti un saluto,
grazie all’impegno della comunità ,
nella bella cornice dei boschi di Tavernerio,
nella casa di Paola e Paolo abbiamo felicemente
portato a termine la ” piccola impresa” del bivacco di Primavera.

12 ott 15 - Perdonami compagno, come potevi tu essere mio nemico?

Sono le prime parole che mi sono venute in mente mentre, con Giovanni Callegari della comunità masci Anaxo1 (Treviso) e la comunità di Pradamano (Udine), visitavamo i luoghi della Grande Guerra sul Grappa.
Le parole di Erich Maria Remarque, che diciannovenne

25 mag 15 - Riccardo, uomo esigente con se stesso e dalle forti idealità

Che Riccardo fosse un “Capo”, nel significato che lo scautismo affida a questa parola, nessuno dubita. Più significativo è, oggi, riconoscere quale stile abbia caratterizzato questa sua dimensione, abitata fino agli ultimi giorni.

19 mag 15 - Il Sermig

19 mag 15 - Visita alla Sindone e ai luoghi simbolo dei grandi santi sociali

19 mag 15 - Lungo il tragitto… l’Ecomuseo e la Basilica di Superga

17 mar 15 - Emozioni a fior…..di Spirito

Sulla strada di ritorno da Caravate, alla fine di un’entusiasmante “Giornata dello Spirito”, tento di analizzare, di elaborare razionalmente, di codificare dando nome e causa al turbinio di emozioni che si agitano in me.

30 ott 14 - La grande quercia

Domenica 19 ottobre in una splendida giornata autunnale, ma che ricordava il tepore della tarda estate, siamo andati in Val Sanagra nel territorio di Grandola e Uniti dove tra carpini neri, roveri e roverelle si trova la quercia monumentale sotto le cui fronde abbiamo trascorso una piacevole giornata all’aria aperta.

14 lug 14 - Anno scout 2013/2014

La presentazione delle attività dell’anno 2013-14 come sono state sintetizzate per la verifica di fine anno scout.
Percorsi, esperienze, eventi, momenti di gioia e di tristezza cuciti dalla forza delle relazioni e dell’incontro.

21 mag 14 - A Narim di Carletto Verga

Uscita alla Baita di Carletto
domenica 18 maggio 2014

Poteva essere solamente una bella grigliata all’aria aperta e una triste commemorazione di chi non c’è più, invece la giornata si è svolta in un clima di calda amicizia in nome di Carletto.

4 mag 14 - Piccola route sulla Via Francigena

Ci sono veramente dei luoghi incantevoli vicino a noi.
La piccola route di fine aprile ci ha permesso di scoprire luoghi favolosi e trascorrere tre belle giornate in compagnia senza perdere d’occhio riflessioni e approfondimenti.

23 apr 14 - SACRA di SAN MICHELE

Durante questi incontri con le comunità del Piemonte avremo momenti di preghiera, riflessioni sul nostro tema natura “Dal Bosco alla Città” e potremo capire come la spiritualità della strada attraverso questo pellegrinaggio sulla Via Francigena possa farci vivere grandi emozioni.

30 mar 14 - Accoglienza del Comitato mondiale in sede masci

ISGF World Committee had their annual meeting from 19 to 22 March 2014 at Tavernerio, near Como in Italy. The agenda included an evaluation of the development of the membership in the regions and the approval of the financial report 2013.

24 mar 14 - Route MASCI sulla via Francigena

Scopo: Vivere una esperienza significativa sul piano umano e spirituale.

Metodo: La spiritualità della strada vissuta in maniera concreta sia a livello individuale che di gruppo.

26 gen 11 - To be useful and to help others

In tutte le realtà di scautismo adulto, quando si parla di servizio si pensa alla frase del terzo articolo della legge, essere utili e aiutare gli altri. Ma il servizio dell’adulto scout certamente ha qualche cosa di diverso dal servizio del rover e della scolta nel clan-fuoco.

6 giu 10 - Lettura senza sosta

Il quaderno dei commenti di chi è passato e si è messo in ascolto, aggiunge, come sempre, un segno dall’esterno alla nostra esperienza che, anche questa volta si è rivelata ricca di momenti speciali per ciascuno di noi, sia nel momento della lettura, sia in quello dell’ascolto.

23 feb 08 - Farsi scout nell’età adulta

Lo sfondo di questa riflessione è la questione del “metodo” dello scoutismo adulto, in tema affascinante e ancora aperto a nuovi contributi da aggiungere alle molte preziose pubblicazioni, di persone stimate e autorevoli. Percorso da continuare ad esplorare e costruire….

2 feb 07 - Scautismo per ragazzi è scautismo per adulti

Riconoscere che la propria educazione e formazione sia un processo continuo ed “avventuroso” fino alla grande Meta, è convinzione di ogni capo scout o adulto che viva l’esperienza dello scautismo.

10 mag 05 - Democrazia e partecipazione nel Masci

Il Regolamento Regionale del MASCI lombardo, approvato e vigente, prevede l’elezione del segretario regionale mediante “votazione individuale diretta presso i seggi costituiti nelle Comunità di appartenenza almeno 15 giorni prima della data fissata per l’Assemblea”. “Lo scrutinio e la proclamazione degli eletti” sono “effettuati in Assemblea regionale”.

6 nov 00 - Patto comunitario

IL PATTO COMUNITARIO DEGLI ADULTI SCOUT
Testo approvato dal Consiglio Nazionale nel 2000
Siamo uomini e donne provenienti da strade ed esperienze diverse, ma uniti dalla convinzione che lo scautismo è una strada di libertà per tutte le stagioni della vita e che la felicità è servire gli altri a partire dai più piccoli, deboli ed indifesi.