Navigazione veloce

Luce della Pace

 

Che cos’è la Luce della Pace

Nella Chiesa della Natività a Betlemme una lampada arde perennemente, da secoli, alimentata dall’olio donato a turno dalle Nazioni cristiane della Terra

Come nasce l’iniziativa della Luce della Pace

La tradizione origina dall’iniziativa di beneficenza “Lichts in Dunkel” – Luce nel buio – della Radio Televisione ORF –Landestudio Oberoesterreich di Linz. Nell’ambito di tale iniziativa sono raccolte offerte con cui si aiutano bambini invalidi, emarginati, stranieri e profughi. La ORF, come segno di ringraziamento per le numerose offerte, nel 1986 ha dato vita a questa “Operazione Luce della Pace di Betlemme”. Poco prima di Natale un bambino austriaco viene accompagnato alla Grotta di Betlemme dove accende la lampada che viene poi portata a Linz con un aereo della linea austriaca. Da Linz la Luce viene distribuita in tutto il territorio federale. Dal 1986 gli Scout viennesi collaborano alla distribuzione. La Luce della Pace di Betlemme è stata portata in altri Paesi europei grazie all’impegno dei movimenti scout.

La Luce della Pace in Italia

La Luce della Pace arriva in Italia già nel 1986, ad opera degli Scout. La diffusione della fiammella rimane limitata al territorio dell’Alto Adige per diversi anni. Nel 1996 è stata organizzata la prima distribuzione a livello nazionale; da allora, ogni anno, attraverso una fitta rete di comunicazione, tramite Ferrovia, raggiunge tutta l’Italia. Accogliere la fiammella è farsi portatori di “Luce” diffondendola a quanta più gente possibile. Si vorrebbe che la luce della Pace arrivasse in modo speciale nei luoghi di sofferenza, ai gruppi di emarginati, a coloro che sembrano non avere speranza e futuro. La Luce della Pace a Como Alcuni scout della Comunità di Como del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani [MASCI], come ogni anno dal 2001 ad oggi, si recheranno alla Stazione Ferroviaria di Milano dove la Luce arriverà sabato 14 dicembre, alle ore 14.30. Nello stesso giorno, 14 dicembre, la Luce verrà portata alla basilica di S. Abbondio alle ore 15.45 dove si svolgerà una cerimonia di accoglienza e di distribuzione che avvierà la più ampia diffusione. Sono invitati Parrocchie, famiglie, associazioni, gruppi interessati ad accogliere e promuovere, nei propri ambiti, la diffusione della Luce della Pace di Betlemme.

Fate che la Luce rimanga sempre accesa!

L’invito è a fare in modo che la Luce resti accesa almeno fino all’Epifania. Invitate a fare ciò anche coloro cui la distribuite, senza obbligo alcuno. Mantenerla sempre accesa ci fa ricordare che Pace e giustizia esigono attenzione e vigilanza, affinché la speranza non si spenga nell’animo delle persone. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito Luce di Betlemme.

- - - Ultimi articoli di questa pagina - - -

17 dic 22 Uniamo tutte le nostre forze …

Uniamo tutte le nostre forze …

Uniamo tutte le nostre forze per costruire la Pace A Natale celebriamo l’accendersi sulla terra di quella luce capace di “rischiarare coloro che stanno nelle tenebre e nell’ombra della morte e dirigere i nostri passi sulla via della pace”. Oggi sentiamo l’urgenza di una luce che rischiari le menti dei tanti “prìncipi della guerra” che […]

18 dic 21 A Como da Betlemme la Luce della Pace

A Como da Betlemme la Luce della Pace

STAFFETTA – ACCOGLIENZA CON VEGLIA – DISTRIBUZIONE

18 dicembre 2021 – ore 15.45 Chiesa di S. Maria Regina a Como Muggiò
19 dicembre 2021- dalle 9 alle 12 nel giardino della Casa scout Carlo Verga

7 dic 20 Un’impresa scout

Un’impresa scout

Le cautele che tutti noi consideriamo necessarie in queste settimane impediscono lo svolgimento di una “liturgia” come negli anni passati.
La fiammella sarà invece a disposizione di chi la volesse nel giardino della “Casa scout Carlo Verga, Aquila Randagia” in via Clerici 12, a Camnago Volta (Como) nei seguenti momenti: Sabato 12 dicembre: pomeriggio dalle 15:30 alle 17
Domenica 13 dicembre: mattina dalle 10 alle 13
pomeriggio dalle 14:30 alle 17
Sabato 19 dicembre: mattina dalla 10 alle 13

28 dic 19 “Cerca la Pace e perseguila”

“Cerca la Pace e perseguila”

A Como da Betlemme la Luce della Pace, 21 dicembre 2019
Chiesa di Santa Brigida ore 16:15

16 dic 18 Sii messaggero di pace in ogni maniera!

Sii messaggero di pace in ogni maniera!

Sii messaggero di pace in ogni maniera! È il motto che accompagna quest’anno la Luce della Pace lungo tutta l’Italia. Siamo tutti coinvolti! Ognuno di noi deve essere, con le sue peculiarità, un portatore di Pace. Non possiamo dire: “Non ne sono capace…!”

16 dic 17 Costruire un futuro di pace

Costruire un futuro di pace

Luce della Pace – Como – S.Abbondio 16 dicembre 2017

29 dic 16 Sabato 17 dicembre Luce della Pace a Como

Sabato 17 dicembre Luce della Pace a Como

Alcuni scout della Comunità di Como del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, come ogni anno dal 2001 ad oggi, si sono recati alla Stazione Ferroviaria presso Milano dove la Luce è arrivata sabato 17 dicembre, alle ore 15.35 circa. Nello stesso giorno, 17 dicembre, la Luce è stata portata alla basilica di S. Abbondio alle […]

23 dic 15 Nella basilica di S. Abbondio

Nella basilica di S. Abbondio

La luce della PACE è arrivata a Vienna da Betlemme il 16 dicembre: eccola con gl scout austriaci.

7 gen 15 Con i colori dell’arcobaleno

Con i colori dell’arcobaleno

Sabato 20 dicembre 2014, come da alcuni anni è tradizione, si è tenuta una veglia di preghiera per accogliere la Luce della Pace che veniva da Betlemme nella Basilica di Sant’Abbondio.

15 dic 14 Luce della pace 2014

Luce della pace 2014

Arrivo a Como e accoglienza della Luce della Pace il 20 dicembre nella basilica di Sant’Abbondio.

18 dic 13 Questo segno povero e fragile

Questo segno povero e fragile

In questi nostri giorni, nei quali è più evidente a tutti la condizione di sofferenza, di emarginazione e di povertà di troppe persone, la luce di Betlemme si ripropone come invito a farci “prossimi” e ad impegnarci, come cristiani, a costruire una società aperta alla speranza di un futuro di pari dignità per ogni donna e per ogni uomo.

30 nov 13 Invito a farsi “prossimi”

per il SETTIMANALE della DIOCESI COMO