Navigazione veloce

EDUCAZIONE PER LA VITA

crescere nella Parola

crescere in sapienza

Per “dire” scautismo degli adulti non è sufficiente dire amicizia, percorsi di fede, attività, relazioni, momenti belli in cui far festa insieme, servizio: l’obiettivo fondamentale da realizzare, che risponde a un’urgenza reale, è quello di costruire luoghi capaci di sostenere le persone nel diventare e continuare ad essere cittadini responsabili del mondo e della storia.

Questo, per altro, è il motivo profondo che spinse Baden-Powell a scrivere “Scautismo per ragazzi” e a sostenere la nascita del movimento scout: avere cittadini “attivi” e responsabili.

Ogni attività scout proposta ha un medesimo e preciso obiettivo: concorrere a far sì che le persone possano riuscire ad essere, davvero e nelle loro quotidianità, persone di quel tipo.

Siamo “ adulti” e “scout” se riconosciamo la necessità di ricercare, continuamente, i riferimenti necessari per “andare per il mondo senza perderci”. Si è “persi” tutte le volte in cui non si ri-conosce ciò che si ha intorno. Anche noi lo siamo quando non “riconosciamo” ciò che è giusto, ciò che è onesto, ciò che è leale. Siamo “persi” quando non riconosciamo ciò che è bello da ciò che non lo è, e più ancora ciò che è vero da ciò che è solo apparenza o addirittura falso.

Noi vogliamo continuare a credere che le nostre comunità possano essere luoghi nei quali ci si prende cura delle persone in modo tale che ciascuno possa, a sua volta, prendersi cura della “vita” e del mondo.

- - - Ultimi articoli di questa pagina - - -

16 ott 21 Uscita Como- Monza Brianza

Uscita Como- Monza Brianza

Ci siamo ritrovati presso la Base della Comunità di Como con Monza e Legnano alle ore 14 (circa) e dopo un primo scambio di saluti abbiamo iniziato con la scelta di alcune” frasi” che ha fatto da spunto per la presentazione che ciascuno ha fatto di se quale base di conoscenza reciproca.

15 mag 19 Proposte mozioni per Assemblea nazionale del Masci

Proposte mozioni per Assemblea nazionale del Masci

Delle tre Mozioni proposte dalla Pattuglia Pace, le Comunità di Saronno e Como hanno ritenuto di presentarne due all’Assemblea regionale lombarda che si terrà il 26 maggio 2019 a Melegnano, con alcune integrazioni emerse nel dibattito durante la riunione tra le Comunità.

25 apr 17 Cittadini del mondo

Cittadini del mondo

Mi è capitato recentemente di leggere qualche scritto di Baden-Powell, alcuni noti e altri per me nuovi, in una raccolta intitolata “Cittadini del mondo” fortemente connotata dai fili conduttori della fraternità e della pace tra i popoli come ben sottolinea la presentazione di Mario Sica.

6 giu 16 Stranieri, migranti, profughi, richiedenti asilo, minori non accompagnati

Stranieri, migranti, profughi, richiedenti asilo, minori non accompagnati

APPRENDIMENTO E APPROFONDIMENTO SULLA SITUAZIONE DEI MIGRANTI IN ITALIA

4 feb 16 Abitare

Abitare

Ai lupetti si insegna a “non lasciare tracce”; agli scout e alle guide si chiede di costruire ciò che è essenziale per sostare in quella radura per tutta la durata del campo. Il rover e la scolta sanno già che il luogo della sosta sarà loro per il tempo che li separa da una nuova partenza.

25 mag 15 Riccardo, uomo esigente con se stesso e dalle forti idealità

Riccardo, uomo esigente con se stesso e dalle forti idealità

Che Riccardo fosse un “Capo”, nel significato che lo scautismo affida a questa parola, nessuno dubita. Più significativo è, oggi, riconoscere quale stile abbia caratterizzato questa sua dimensione, abitata fino agli ultimi giorni.

12 gen 14 con la Comunità di Cinisello

con la Comunità di Cinisello

E’ sera tardi ma ho ancora nel cuore l’eco di alcune parole che hanno fatto da colonna sonora alla nostra uscita con la comunità di Cinisello: Pazienza, Accettazione dell’altro, Condivisione, Accoglienza, Sobrietà, Fiducia.

30 nov 13 Conoscere per scegliere

Conoscere per scegliere

Lo scautismo è sicuramente un metodo educativo esperienziale, dove l’imparare facendo si coniuga con l’autoeducazione, lo scambio comunitario di idee e di emozioni, la vita all’aperto, il senso del cammino.

30 nov 12 La chiesa dei poveri

La chiesa dei poveri

Rispetto a quest’ora dell’umanità e a questo grado di sviluppo della coscienza cristiana [...] questa è l’ora dei poveri, dei milioni di poveri che sono su tutta la terra, questa è l’ora del mistero della Chiesa madre dei poveri” (G. Lercaro).

2 apr 12 La “frontiera”, luogo di incontro, di pace e di amicizia

Lo scautismo ha invece una identità sua propria da mettere in gioco. Dice il Piccolo Principe: “Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose già confezionate. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno più amici”. L’amicizia, l’ascolto, la relazione e la visita, che sono tipici dello scautismo, penso siano le cose più importanti per i rumeni d’oggi, che per più di vent’anni hanno subito il terrore del regime di Ceausescu, senza possibilità di parlare, confrontarsi, conoscere e nutrire amicizie.

26 feb 11 Serietà e serenità del cristiano

“Io, fratelli, quando venni tra voi, non mi presentai ad annunciarvi il mistero di Dio con l’eccellenza della parola o della sapienza. Io ritenni infatti di non sapere altro in mezzo a voi se non Gesù Cristo, e Cristo crocifisso.” 1 Corinzi ( 2, 1-2).
“ Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, ne si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa.” Matteo (5, 13-16).

23 gen 10 Per una civiltà democratica e per un’uguaglianza in dignità della persona umana

Per una civiltà democratica e per un’uguaglianza in dignità della persona umana

All’interno della nostra attività regionale ancora una volta il POLO D’ECCELLENZA sulla “CITTADINANZA CONSAPEVOLE” ci ha offerto un’occasione di grande crescita personale e comunitaria attraverso l’incontro con Fulvio DE GIORGI, docente di Storia dell’educazione all’Università di Modena e Reggio Emilia, invitato a parlarci sul tema della DEMOCRAZIA OGGI.

7 mag 09 L’agire politico

Tutto ciò che in modo diretto o indiretto modifica la natura e la qualità dei rapporti tra le persone di una comunità o tra comunità diverse, ovvero ciò che traccia i limiti all’agire personale o dei gruppi in ragione dei diritti e dei doveri di ciascuno individuando procedure e metodi dell’azione di governo e dell’esercizio dei diversi poteri è da tutti riconosciuto parte dell’“agire politico”.

29 apr 09 Diventare persone “al servizio”

Siamo tutti, in modi diversi, reduci di qualche tempesta; taluni da un naufragio. Ognuno, in ogni caso, ha sperimentato la debolezza e molti, in quei frangenti, hanno avuto in dono la prossimità di qualcuno che, senza nemmeno chiedere ‘permesso’, si è preso cura di loro ed è stato prezioso, forse senza sapere di esserlo. Lo è stato “gratis”.

23 feb 08 Farsi scout nell’età adulta

Farsi scout nell’età adulta

Lo sfondo di questa riflessione è la questione del “metodo” dello scoutismo adulto, in tema affascinante e ancora aperto a nuovi contributi da aggiungere alle molte preziose pubblicazioni, di persone stimate e autorevoli. Percorso da continuare ad esplorare e costruire….

20 dic 07 Facciamo comunità

S. Natale 2007 Facciamo comunità……………
(D. BONHOEFFER) (“De la vie communautaire”)