Delle tre Mozioni proposte dalla Pattuglia Pace, le Comunità di Saronno e Como hanno ritenuto di presentarne due all’Assemblea regionale lombarda che si terrà il 26 maggio 2019 a Melegnano, con alcune integrazioni emerse nel dibattito durante la riunione tra le Comunità.
Mi è capitato recentemente di leggere qualche scritto di Baden-Powell, alcuni noti e altri per me nuovi, in una raccolta intitolata “Cittadini del mondo” fortemente connotata dai fili conduttori della fraternità e della pace tra i popoli come ben sottolinea la presentazione di Mario Sica.
APPRENDIMENTO E APPROFONDIMENTO SULLA SITUAZIONE DEI MIGRANTI IN ITALIA A tutte le Comunità Masci della Lombardia Il 4 GIUGNO 2016, in sala diamante in via Burigozzo 11 a Milano, si terrà l’incontro formativo “Stranieri, migranti, profughi, richiedenti asilo, minori non accompagnati” con Bruno (che ringrazio ancora per la disponibilità), […]
Ai lupetti si insegna a “non lasciare tracce”; agli scout e alle guide si chiede di costruire ciò che è essenziale per sostare in quella radura per tutta la durata del campo. Il rover e la scolta sanno già che il luogo della sosta sarà loro per il tempo che li separa da una nuova partenza.
Che Riccardo fosse un “Capo”, nel significato che lo scautismo affida a questa parola, nessuno dubita. Più significativo è, oggi, riconoscere quale stile abbia caratterizzato questa sua dimensione, abitata fino agli ultimi giorni.
E’ sera tardi ma ho ancora nel cuore l’eco di alcune parole che hanno fatto da colonna sonora alla nostra uscita con la comunità di Cinisello: Pazienza, Accettazione dell’altro, Condivisione, Accoglienza, Sobrietà, Fiducia.
Lo scautismo è sicuramente un metodo educativo esperienziale, dove l’imparare facendo si coniuga con l’autoeducazione, lo scambio comunitario di idee e di emozioni, la vita all’aperto, il senso del cammino.
Rispetto a quest’ora dell’umanità e a questo grado di sviluppo della coscienza cristiana [...] questa è l’ora dei poveri, dei milioni di poveri che sono su tutta la terra, questa è l’ora del mistero della Chiesa madre dei poveri” (G. Lercaro).
Lo scautismo ha invece una identità sua propria da mettere in gioco. Dice il Piccolo Principe: “Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose già confezionate. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno più amici”. L’amicizia, l’ascolto, la relazione e la visita, che sono tipici dello scautismo, penso siano le cose più importanti per i rumeni d’oggi, che per più di vent’anni hanno subito il terrore del regime di Ceausescu, senza possibilità di parlare, confrontarsi, conoscere e nutrire amicizie.
“Io, fratelli, quando venni tra voi, non mi presentai ad annunciarvi il mistero di Dio con l’eccellenza della parola o della sapienza. Io ritenni infatti di non sapere altro in mezzo a voi se non Gesù Cristo, e Cristo crocifisso.” 1 Corinzi ( 2, 1-2).
“ Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, ne si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa.” Matteo (5, 13-16).