adulti
Le donne e gli uomini del M.A.S.C.I., pur provenienti da strade ed esperienze diverse, sono uniti dalla convinzione che lo scautismo è una strada di libertà per tutte le stagioni della vita e che la felicità è servire gli altri a partire dai più piccoli, deboli ed indifesi. Siamo convinti che la nostra proposta sia valida per ogni persona che non consideri l’età adulta un punto di arrivo, ma voglia continuare a crescere per dare senso alla vita ed operare per un mondo di pace, più libero e più giusto. Per questo motivo ci rivolgiamo a chi vuole continuare a fare educazione permanente con il metodo scout e a testimoniarne i valori e a chi si avvicina per la prima volta allo scautismo da adulto. Siamo consapevoli dell’importanza di guardare ai grandi valori dell’uomo mentre operiamo nei limiti e nella precarietà della vita di ogni giorno e avvertiamo il dovere di concretizzarli con responsabilità e solidarietà.
- - - Ultimi articoli di questa pagina - - -
Domenica 22 gennaio in sette siamo andati a Milano all’incontro organizzato dal Masci lombardo. Sono presenti circa 70 Adulti Scout riuniti nella Sala Diamante di Via Burigozzo, la nostra sede regionale. Cesare Sposetti, gesuita redattore di “Aggiornamenti Sociali”, ha proposto di sviluppare per il Polo di Eccellenza l’argomento “La Porta Stretta, Cattolici, in politica, oggi”. […]
Portiamo, nel giorno della Promessa di Chiara e Maurizio, alcuni segni dei nostri cammini di comunità
Da domenica 14 ottobre a sabato 20 ottobre nella cappella San Giorgio della casa scout di Milano più di 1000 persone, organizzate dagli scout, si sono alternate nella lettura integrale e ininterrotta della Bibbia dando una testimonianza semplice di fede e un profondo segnale di accoglienza rivolto a credenti e non credenti.
Mi è capitato recentemente di leggere qualche scritto di Baden-Powell, alcuni noti e altri per me nuovi, in una raccolta intitolata “Cittadini del mondo” fortemente connotata dai fili conduttori della fraternità e della pace tra i popoli come ben sottolinea la presentazione di Mario Sica.
Prima uscita dell’anno nuovo in una domenica fredda ma soleggiata che ci ha permesso di fare una bellissima passeggiata da S.Marta a Laglio su stradine acciottolate tra le case e impagabili scorci di lago
Ai lupetti si insegna a “non lasciare tracce”; agli scout e alle guide si chiede di costruire ciò che è essenziale per sostare in quella radura per tutta la durata del campo. Il rover e la scolta sanno già che il luogo della sosta sarà loro per il tempo che li separa da una nuova partenza.
Sulla strada di ritorno da Caravate, alla fine di un’entusiasmante “Giornata dello Spirito”, tento di analizzare, di elaborare razionalmente, di codificare dando nome e causa al turbinio di emozioni che si agitano in me.
La presentazione delle attività dell’anno 2013-14 come sono state sintetizzate per la verifica di fine anno scout.
Percorsi, esperienze, eventi, momenti di gioia e di tristezza cuciti dalla forza delle relazioni e dell’incontro.
Uscita alla Baita di Carletto
domenica 18 maggio 2014
Poteva essere solamente una bella grigliata all’aria aperta e una triste commemorazione di chi non c’è più, invece la giornata si è svolta in un clima di calda amicizia in nome di Carletto.
Un piccolo ricordo e un grazie dagli amici Rizzoli per la giornata del 20° ANNIVERSARIO
alla S. TRINITA’ CARATE URIO il 1 maggio 2014.
Lo scautismo è sicuramente un metodo educativo esperienziale, dove l’imparare facendo si coniuga con l’autoeducazione, lo scambio comunitario di idee e di emozioni, la vita all’aperto, il senso del cammino.
In tutte le realtà di scautismo adulto, quando si parla di servizio si pensa alla frase del terzo articolo della legge, essere utili e aiutare gli altri. Ma il servizio dell’adulto scout certamente ha qualche cosa di diverso dal servizio del rover e della scolta nel clan-fuoco.
All’interno della nostra attività regionale ancora una volta il POLO D’ECCELLENZA sulla “CITTADINANZA CONSAPEVOLE” ci ha offerto un’occasione di grande crescita personale e comunitaria attraverso l’incontro con Fulvio DE GIORGI, docente di Storia dell’educazione all’Università di Modena e Reggio Emilia, invitato a parlarci sul tema della DEMOCRAZIA OGGI.
Lo sfondo di questa riflessione è la questione del “metodo” dello scoutismo adulto, in tema affascinante e ancora aperto a nuovi contributi da aggiungere alle molte preziose pubblicazioni, di persone stimate e autorevoli. Percorso da continuare ad esplorare e costruire….
S. Natale 2007 Facciamo comunità……………
(D. BONHOEFFER) (“De la vie communautaire”)
Riconoscere che la propria educazione e formazione sia un processo continuo ed “avventuroso” fino alla grande Meta, è convinzione di ogni capo scout o adulto che viva l’esperienza dello scautismo.