Navigazione veloce

Sii messaggero di pace in ogni maniera!

Sii messaggero di pace in ogni maniera! È il motto che accompagna quest’anno la Luce della Pace lungo tutta l’Italia. Siamo tutti coinvolti! Ognuno di noi deve essere, con le sue peculiarità, un portatore di Pace. Non possiamo dire: “Non ne sono capace…!”

La Luce della Pace a Como

La distribuzione della Luce di Betlemme in Italia avverrà domenica 16 dicembre 2018 e, come ogni anno dal 2001, alcuni scout della Comunità di Como del MASCI [Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani] si faranno carico di portarla a Como

Alle ore 17:30 si svolgerà la cerimonia di accoglienza e distribuzione.


 

Quest’anno la Luce della Pace è arrivata domenica e, non potendo essere ospitati come gli anni precedenti dalla Basilica di S. Abbondio, le cerimonia è avvenuta nella Chiesa di S. Maria Regina a Como Muggiò.

Camillo Veronelli con Maria G. Sucato e Magi sono andati alla stazione di Pioltello dove su un treno proveniente da Trieste viaggiava la lanterna accesa con la fiamma proveniente dalla Basilica della Natività di Betlemme.

A Pioltello c’era un gruppo di Adulti Scout del Masci di Cassina de’ Pecchi, rappresentanti dei gruppi Agesci di Cernusco sul Naviglio tutti dotati di lampade e lanterne. Il Masci di Cassina aveva portato anche panini e torte salate per gli scout che da Trieste viaggiano e percorrono l’Italia con la preziosa fiammella. La Freccia Bianca su cui viaggiava la Luce si è fermato pochi minuti per far salire e scendere i viaggiatori e si è visto solo un passaggio veloce di fiamma senza scendere dal treno. Con le lampade accese c’è stato un cerchio di saluti sul piazzale della stazione poi veloci verso Cantù dove Luciano Giani era in attesa della luce per il Masci di Cantù.

Nonostante il cambio della Chiesa c’erano molte persone ad assistere alla cerimonia che si è svolta, come sempre, in un clima raccolto animato dai canto scout del Como1.

Sono stati letti alcuni passi della “Pacem in Terris” di Giovanni XXIII che mantengono intatta la loro valenza di richiamo alla tutela dei diritti della persona umana.

Il 10 dicembre del 1948, 70 anni fa, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava e proclamava la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo. Per ricordare questo importante anniversario sono stati letti alcuni passi del “preambolo” che illustra la sorgente di questa dichiarazione.

La luce è stata distribuita a tutti coloro che avevano la lanterna e tante fiammelle sono uscite dalla Chiesa. Facciamo che arda anche nei nostri cuore questa fiamma che scalda e illumina la nostra vita.

  • Condividi questo post su Facebook

Lascia un commento