Navigazione veloce

Uscite invernali di gennaio a Milano e a Molina

MILANO – Domenica 14 GENNAIO 2018
PRESSO SALONE DELLA CHIESA DI S.FRANCESCO AL FOPPONINO
IDENTITA’ PEDAGOGICA DELLO SCOUTISMO: GIOCARE IL GIOCO NELL’ETA’ ADULTA

Il_Fopponino

Gualtiero Zanolini,  Presidente del Centro Studi  Agesci e adulto scout della Comunità Masci Roma19, ci ha parlato dell’intelligenza emotiva  e della pedagogia emozionale.

Il relatore si è soffermato sul come  ma soprattutto  ma soprattutto sul perché lo scoutismo è educativo. Si può fare scoutismo nel Mali o in Brasile. Lo scoutismo si è incarnato in tante nazioni e religioni e ha bisogno di una realtà spirituale. Il perché lo scoutismo sia educativo è grazie alla pedagogia. Il come è il metodo che può essere adattato nel tempo e nello spazio mentre il perché non è modificabile.
Quello che c’è nella pedagogia scout si può trasportare nella fase adulta. Nel sottolineare la differenza tra metodo e pedagogia entra anche il servizio che è un mezzo educativo e deve cambiare chi lo fa.
Zanolini ha poi elencato 12 verbi attivi che quindi provocano un’azione e non possono mancare in ogni attività scout.
 GIOCARE          ESPLORARE       OSSERVARE         COSTRUIRE             GUIDARE       AFFIDARE           CUSTODIRE             PROMETTERE         CONDIVIDERE         SERVIRE   RACCONTARE   CELEBRARE
schema 2Mentre i 12 verbi fanno parte del metodo e degli strumenti l’area della dinamica educativa e dell’azione dell’educatore rientrano nella sfera della ESPERIENZA, SENSAZIONE, EMOZIONE, INTERROGAZIONE, SENSO, SPIRITUALITA’, FEDE-CREDO RELIGIOSO.
 

Terminata la relazione abbiamo visitato l’antica chiesa del Fopponino che sorge dove, un tempo, c’erano dei lazzaretti per la peste del 1600 e delle foppe cioè delle fosse comuni dove venivano sepolti gli appestati. Bella passeggiata verso la Darsena sul Naviglio, convivialità con un panino in un bar e poi visita alla chiesa di S Eustorgio che contiene la preziosa cappella Portinari.


MOLINA Lago di Como – Domenica 28 GENNAIO 2018

Dopo la partecipazione alla messa a San Giuseppe, siamo partiti per raggiungere Saverio che ci ha gentilmente ospitato a Molina. dopo un caldo benvenuto abbiamo iniziato la nostra riunione affrontando gli argomenti all’ordine del giorno.Molina 3

Giornata molto fredda e cielo coperto ma si apre nel pomeriggio.Molina 1

 

 

 

 

 

 

 

Sulla strada del ritorno la luna compare nell’azzurro.

Molina 4

  • Condividi questo post su Facebook

Lascia un commento