Sii messaggero di pace in ogni maniera! È il motto che accompagna quest’anno la Luce della Pace lungo tutta l’Italia. Siamo tutti coinvolti! Ognuno di noi deve essere, con le sue peculiarità, un portatore di Pace. Non possiamo dire: “Non ne sono capace…!”
E’ sempre bello trovarsi tra amici fraterni come ormai dopo tanti anni sono i componenti della Comunità di Saronno.
Domenica 2 dicembre la Comunità ci ha raggiunto nella nostra nuova sede e insieme abbiamo percorso il vecchio tragitto del tram che porta a Solzago.
Il territorio comasco si arricchisce di un luogo
deputato alle buone relazioni e alla crescita umana
di giovani e adulti che credono nel metodo scout.
Per dare un segno, condividere e rendere speciale questa occasione con amici, adulti scout, genitori, capi, “vecchi” scout…la Comunità Masci di Como e la Fondazione Monsignor Andrea Ghetti- Baden vi aspettano alla Casa
Molti i lavori di ristrutturazione, di verniciatura, di allestimento tra i mesi di agosto, settembre e ottobre del 2018.
Da domenica 14 ottobre a sabato 20 ottobre nella cappella San Giorgio della casa scout di Milano più di 1000 persone, organizzate dagli scout, si sono alternate nella lettura integrale e ininterrotta della Bibbia dando una testimonianza semplice di fede e un profondo segnale di accoglienza rivolto a credenti e non credenti.
Primavera di pitture, traslochi e giardinaggio
Alcune date con foto ma i giorni sono stati molti di più…
APERITIVO DEL 25 APRILE
Invito alla prentazione del Progetto
Desideriamo che la Casa diventi punto di riferimento per progetti, attività, incontri e ospitalità scout.
Ci si è trovati alle 15.30 al posteggio di Eupilio in tempo per la lavanda dei piedi, bella accoglienza della comunità da parte dei Padri e di una staff di capi Agesci con i propri figli.
Domenica con la neve.
Ritrovo all’oratorio di Muggiò, lettura primo capitolo del documento “Testimoni e annunciatori”, Messa con gruppi Agesci con distribuzione invito per Aperitivo alla Casa scout. Pranzo e riunione comunitaria.
MILANO – Domenica 14 GENNAIO 2018
PRESSO SALONE DELLA CHIESA DI S.FRANCESCO AL FOPPONINO
IDENTITA’ PEDAGOGICA DELLO SCOUTISMO: GIOCARE IL GIOCO NELL’ETA’ ADULTA