La luce della PACE è arrivata a Vienna da Betlemme il 16 dicembre: eccola con gl scout austriaci.
Ieri, 23 novembre, una bella e fredda giornata ci ha portati, dopo una breve passeggiata, a San Maurizio sopra Brunate, dove siamo saliti sul Faro Voltiano sferzati da un vento gelido ma che ci ha permesso di spaziare la vista a 360° sulle nostre montagne, vicine e lontane, per poi tornare, attraverso il bosco al “caldo”.
Sono le prime parole che mi sono venute in mente mentre, con Giovanni Callegari della comunità masci Anaxo1 (Treviso) e la comunità di Pradamano (Udine), visitavamo i luoghi della Grande Guerra sul Grappa.
Le parole di Erich Maria Remarque, che diciannovenne
Anche nelle valli del varesotto come la Val Vaddasca la peste deve aver mietuto le sue vittime perchè la piccola chiesa, da cui si gode una vista magnifica di Cannobio sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, è dedicata, come in tanti paesi del nostro lago a S. Rocco, la cui statua si nota subito sul piccolo altare preconciliare, non ancora girato verso i fedeli.
Il 16 di maggio la Comunità Masci di Alghero ha organizzato un incontro sul tema della Famiglia e ha invitato Bruno a parlare delle “Relazioni di coppia orientate a un Progetto”. Quaderno n. 10 della rivista Strade Aperte.
Che Riccardo fosse un “Capo”, nel significato che lo scautismo affida a questa parola, nessuno dubita. Più significativo è, oggi, riconoscere quale stile abbia caratterizzato questa sua dimensione, abitata fino agli ultimi giorni.
Che Riccardo fosse un “Capo”, nel significato che lo scautismo affida a questa parola, nessuno dubita. Più significativo è, oggi, riconoscere quale stile abbia caratterizzato questa sua dimensione, abitata fino agli ultimi giorni.
Sui passi di S. Carlo Borromeo
Gli scout il cammino ce l’hanno nel loro DNA, se pensate soltanto ai titoli delle nostre riviste “In Cammino” ” Strade aperte” ci appare subito la nostra vocazione, andare, vedere sempre nuovi orizzonti, incontrare persone sconosciute, adattarsi ai cambiamenti che man a mano si incontrano.
Quando Mussolini, con la legge numero 5 del 9 gennaio 1927, decreta lo scioglimento dei reparti scout, affidando la disciplina fisica dei giovani italiani all’Opera Balilla, ….
Ohana è il “noviziato cittadino” nato dall’unione del Barbaiana-Rho con l’Arese!
Sulla strada di ritorno da Caravate, alla fine di un’entusiasmante “Giornata dello Spirito”, tento di analizzare, di elaborare razionalmente, di codificare dando nome e causa al turbinio di emozioni che si agitano in me.
Messa del Pensiero Agesci – Masci
La Comunità Masci di Como raccoglie le offerte per la scuola in Etiopia
COMING SOON
La strordinaria vicenda dello scautismo clandestino su RAI STORIA
intorno al 25 aprile 2015
Al via il Convegno degli Assistenti scout.
Perché ieri, 10 gennaio 2015 ci siamo trovati in sede per la solita cena natalizia, quando tra poco più di un mese è già Quaresima?
Sabato 20 dicembre 2014, come da alcuni anni è tradizione, si è tenuta una veglia di preghiera per accogliere la Luce della Pace che veniva da Betlemme nella Basilica di Sant’Abbondio.