SACRA di SAN MICHELE
Durante questi incontri con le comunità del Piemonte avremo momenti di preghiera, riflessioni sul nostro tema natura “Dal Bosco alla Città” e potremo capire come la spiritualità della strada attraverso questo pellegrinaggio sulla Via Francigena possa farci vivere grandi emozioni.
ROUTE IN PIEMONTE 25-26-27 APRILE 2014
Ci incontriamo a Alpignano verso le 16.30-17 del 25-4, venerdì, che si può raggiungere in treno o auto in autostrada di Torino, qui lasceremo le auto fino a domenica 27-4.
Breve trasferimento in treno a Susa, incontro con Comunità Masci del Piemonte.
Cena preparata da Clan Agesci come forma di autofinanziamento.
Pernottamento presso Istituto Suore a Susa.
Sabato 26.4 breve tratto in treno fino a Chiusa, salita alla Sacra discretamente morbida attraverso Sentiero dei Principi, visita abbazia e discesa ad Avigliana.
Incontro Comunità Masci e pernottamento in Ostello, cena e colazione domenica.
Domenica 27.4 Visita Sant’Antonio di Ranverso, monumento medievale eccezionale della valle e rientro su Alpignano.
I percorsi tra Avigliana e Alpignano sono di circa 1 ora di cammino
La salita alla Sacra è di circa 1.30/2 ore di cammino.
Luciana Comunità Masci Lodi