Route MASCI sulla via Francigena
Scopo: Vivere una esperienza significativa sul piano umano e spirituale.
Metodo: La spiritualità della strada vissuta in maniera concreta sia a livello individuale che di gruppo.
La Route MASCI sulla Via Francigena: 2008-2012
Il percorso si è sviluppato lungo la Via dei pellegrini che si recavano a Roma, quindi con un forte richiamo alla fede ed alla storia. Anche noi, uomini moderni, lasceremo tracce della nostra fede e ci sentiamo pa rtecipi alla costruzione della storia. Il nostro cammino ha fatto riscoprire valori che spesso non vengono vissuti:
essenzialità, ospitalità, attenzione agli altri, ascolto, sopportare la fatica, il caldo, il ritmo naturale del cammino, il contatto con la natura, l’arte e la storia non raggiunte dal turismo di massa, l’intimità della preghiera, il silenzio e il fare “deserto” mentre si cammina, il dover partire anche se diluvia, la gioia delle Comunità che ci ospitano con generosità.
E’ stata una esperienza di “formazione perman ente” fatta “sul campo” che ha lasciato una traccia indelebile in tutti. Le persone che hanno preso parte a questa Route sono state 87, provenienti da varie regioni italiane, dalla Slovenia e 29 non erano appartenenti al MASCI.
In totale nei 5 anni sono st ati percorsi 1226 chilometri. Le tracce lasciate sono state sia concrete: pergamene con le firme dei pa rtecipanti, alle autorità, ai luoghi di ospitalità ed alle Comunità che ci hanno accolto e la croce della Route, una per ciascuno dei 6 tratti di cammino che di presenza in quanto sono servite a st imolare la soluzione dei vari problemi che incontrano i pellegrini (segnaletica, ospitalità economica ma dignitosa, sicurezza stradale), quindi è stato anche un “servizio” ed ha fatto conoscere il MASCI come scautismo per adulti.